![]() |
![]() |
Tutti noi, insoddisfatti e sempre più arrabbiati, siamo nati fisicamente, ma non abbiamo ancora completato la nostra vera nascita. Le offese e i dolori antichi dell’infanzia, che non abbiamo potuto affrontare allora e siamo stati costretti a dimenticare e a rimuovere nell’inconscio, sono infatti ostacoli alla libera espressione del nostro vero Io, che è ancora un feto. Ciascuno di noi può sciogliere l’odio e l’orgoglio, nascosti e indirizzati verso noi stessi e gli altri. Solo perdonandoci e imparando ad amare il nostro Bambino interiore, anziché disprezzarlo e colpevolizzarlo, potremo liberarci della nostra corazza caratteriale e delle maschere comportamentali e potremo vivere finalmente nell’adesso.
Qui di seguito, l’indice del libro:
- Premessa
- La legge degli opposto e la scissione dell’uomo attuale
- La legge degli opposti in natura
- La scissione come degenerazione patologica
- Suddivisione teorica dell’uomo in tre parti
- Io vitale sano, il Sé
- L’Ego, il falso io
- L’Ego si costituisce nell’introiezione genitoriale
- Ci odiamo attraverso l’identificazione con i genitori introiettati
- Il Bambino interiore, il nostro vero Io
- Tappe metodologiche proposte
- Il dialogo interiore negativo
- Domande sul capitolo
- Introspezione e dinamiche involutive, ripetitive, evolutive
- Guardarsi dentro
- Il futuro è di una scienza religiosa
- Cosa è una “dinamica”
- La funzione delle dinamiche
- L’opposizione alla vita, l’odio e l’orgoglio
- “Incistare” il dolore dell’infanzia con l’odio e l’orgoglio
- Le dinamiche forniscono possibilità evolutive
- Dinamiche involutive, ripetitive, evolutive
- Impariamo a vivere dinamiche evolutive
- Comprendere cosa sia una dinamica e come lavorarci
- Come riconoscere che si è in dinamica
- Applicare l’“assioma fondamentale”
- Ipotizzare quali figure parentali stiamo proiettando nella dinamica
- Istintualità e abitudine
- Progettare come liberarsi di una particolare dinamica
- Libertà marginale
- Sforzarsi o violentarsi
- Domande sul capitolo
- Le nostre basi teorico-pratiche
- Scissione, conflittualità inconscia, malattie
- Le tappe evolutive
- Il “doppio binario”
- Assumere il proprio odio
- Progetto vendicativo omicida e/o suicida
- Vedersi per chi si è veramente
- Perdono e complicità
- Creare amore per il Bambino interiore
- Il termometro interno dell’autenticità amorosa
- Finiamola di sentirci vittime
- L’offesa di oggi è una ferita dell’infanzia ancora aperta
- Vivere oggi il dolore antico
- Il dolore infantile, perdonare chi ce lo ha fatto. Il dolore adulto, perdonarci i nostri difetti
- Lasciar andare l’incesto intrauterino materno
- Domande sul capitolo
- Il setting ARCANO
- Lo spazio-tempo delle sedute
- La diagnosi
- Il protocollo diagnostico di F. Navarro
- Domande diagnostiche esistenziali e spirituali
- Progetto terapeutico
- Non è opportuno parlare a vuoto
- Il transfert e le resistenze
- Domande sul capitolo
- Transfert positivo e negativo, contro-transfert
- Il transfert
- Il transfert positivo
- Il transfert negativo latente
- Come smascherare il transfert negativo latente
- Domande sul capitolo
- Sensi di colpa, odio per sé stessi, maschere e difetti caratteriali
- Evidenziare i sensi di colpa
- Cos’è un senso di colpa
- Nascondere i sensi di colpa
- Perfezionismo e ideale dell’Io
- Liberarsi dai sensi di colpa che condizionano pesantemente la vita
- Un accenno alla colpa reale
- Scaletta mnemonico-pratica
- L’odio per sé stessi e verso gli altri
- L’odio è spesso negato e rimosso
- L’odio, meccanismo di difesa ancestrale
- L’odio come identificazione con l’aggressore
- Esprimere l’odio per poterlo assumere
- Esprimere per sperimentare
- Esprimere l’odio senza distruttività
- Maschere comportamentali
- Che, come, da cosa
- Difetti caratteriali
- Domande sul capitolo
- Sensazioni, emozioni, abreazione e catarsi
- Abreazione e catarsi emozionale
- Esprimere le emozioni
- Le tre “e”
- La corazza muscolare e la supremazia della mente
- Riappropriarsi dell’odio rimosso e delle emozioni negative
- Emozioni e contro-transfert
- Il pianto
- Verbalizzare le proprie emozioni
- Domande sul capitolo
- Pensieri, dialogo interiore, utilità di una corretta semantica
- Il dialogo interiore
- L’identificazione con l’aggressore
- La scissione
- Il rinforzo dell’odio contro sé stessi
- Una corretta semantica
- L’uso deleterio del verbo dovere
- Frasi di odio o di amore per sé stessi
- Riepilogo metodologico per un positivo dialogo interiore
- Domande sul capitolo
- Note sulla spiritualità
- La spiritualità
- Maestri per il bene del corpo, della psiche, dello spirito
- Il principio del Cristo
- Conosci “chi sei”
- Diventa artista della tua vita
- Domande sul capitolo
- «Dalla vita come furto alla vita come dono. Come raggiungere un’autentica gioia di vivere»
- Alcuni obiettivi umani
- Il poter
- La felicità
- La serenità
- La gioia di vivere
- Dal furto al dono
- Antonio Mercurio
- Wilhelm Reich e Federico Navarro
- Osho
- Louise L. Hay
- Eckhart Tolle
- Seguire il progetto del proprio Sé
- Domande sul capitolo
- Conclusioni
- Appendice: il manifesto dell’ARCANO
- Definizione del nome e della funzione del ricercatore spirituale
- Bibliografia
Il libro può essere acquistato on-line da ilmiolibro.
Clicca qui per vedere tutti gli articoli online di Antonio Mazzetti e Laura Rita.