libri

Libri in italiano su Wilhelm Reich

Introduzione


La presente bibliografia segnala gli scritti, apparsi in lingua italiana, sulla vita, sull’opera e sul metodo terapeutico di Wilhelm Reich.
Per motivi di tempo abbiamo omesso le pubblicazioni periodiche, che ci promettiamo di segnalare in un successivo momento.

Dato l’enorme e complesso fiorire delle psicoterapie corporee e delle tecniche corporee (massaggio, danzaterapia ecc), che fanno direttamente o indirettamente riferimento all’opera di W. Reich, abbiamo circoscritto la nostra ricerca alle pubblicazioni che fanno esplicito riferimento a W. Reich.

La bibliografia proposta non pretende di essere esaustiva e dunque invitiamo i lettori a farci pervenire, attraverso e-mail, eventuali segnalazioni di libri a noi sfuggiti. Per questo li ringraziamo fin da ora.
Per reperire i testi presenti nella bibliografia, molti dei quali risultano esauriti e dunque commercialmente non più disponibili, si può consultare il catalogo generale delle biblioteche italiane, dove viene anche segnalato in quali biblioteche il testo ricercato è accessibile alla consultazione.


Bibliografia

A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z

A

ADAMI LUCREZIA – POMPEI MARINA, Analisi lirica. Personaggi del melodramma dall’analista, Anicia, Roma, 1994.

ALBINI CARLO, Creazione e castigo. La grande congiura contro Reich, Tre editori, Roma, 1997.

ANCELIN – SCHUETZENBERGER ANNE – SAURET MARIE JEAN, Il corpo e il gruppo, Astrolabio, Roma, 1978.

Atti del I Convegno del movimento reichiano, Napoli, primo marzo 1970, Andromeda, Bologna, 1998.

ATWOOD GEORGE E. – STOLOROW ROBERT D., Volti nelle nuvole. Intersoggettività nella teoria della personalità, Borla, Roma, 2001.


Torna su


B

BAKER COURTNEY, L’elettroscopio, Andromeda, Bologna, 2002.

BAKER ELSWORTH F., L’uomo nella trappola, Astrolabio, Roma, 1973.

BINOSI REMO – PADRINI FRANCESCO, Dal corpo alla mente. Storia, teoria ed esperienze delle psicoterapie centrate sul corpo, Savelli, Roma, 1979.

BIZZI B. – SCOGNAMIGLIO R., Scritti di orgonomia medico-biologica, vol. 2, Andromeda, Bologna, 2003.

BOADELLA DAVID, Freud e Reich, Centro di Documentazione W.Reich, Milano, 1986.

BOADELLA DAVID, Freud, precursore dell’orgonomia, Andromeda, Bologna, 1998.

BOADELLA DAVID, L’atmosfera e l’organismo, Andromeda, Bologna, 1996.

BOADELLA DAVID – LISS JEROME, La psicoterapia del corpo. Le nuove frontiere tra corpo e mente, Astrolabio, Roma, 1986.


Torna su


C

CATTIER MICHEL, La vita e l’opera di Wilhelm Reich, Feltrinelli, Milano, 1970.

CENTRO SPERIMENTALE DI PSICOTERAPIA REICHIANA, Note del Centro sperimentale di psicoterapia reichiana, La grafica editoriale, Messina, 1988.

CIRCO CLAUDIA,Energia e trasgressione in Wilhelm Reich. Tesi di laurea, Università degli studi di Catania, facoltà di scienze politiche, 2001.

CLOUSCARD MICHEL, I tartufi della rivoluzione. Neofascismo e ideologia del desiderio, Editori riuniti, Roma, 1975.

CRAIA VITTORIO, Diario psicosomatico. Analisi dei rapporti tra bioenergia struttura caratteriale eventi e malattia. Dati per la fondazione di una medicina energetica psicosomatica, Riza, Milano, 1986.

CRAIA VITTORIO, Il blocco oculare energetico. Genesi, dinamica patologica, terapia. Un approccio energetico integrato, Ipsa, Palermo, 1991.

CRAIA VITTORIO, Le nevrosi caratteriali universali. Paranoia quotidiana e aspetti caratteriali psicopatologici dell’uomo, Armando, Roma, 1999.

CRAIA VITTORIO, Proiezione e peste psichica. Una analisi reichiana fra blocchi caratteriali e disfunzioni sociali, Bertani, Verona, 1982.

CRAIA VITTORIO, Quale società. Verso una socioterapia dell’umanità, Tennerello, Torino, 1978.

CRAIA VITTORIO – MATTEI ELISABETTA,Il corpo e la vergogna. Genesi, dinamiche della vergogna e blocchi psicocorporei in una prospettiva reichiana, Magi, Roma, 2001.


Torna su


D

DADOUN ROGER, Cento fiori per Wilhelm Reich, Marsilio, Venezia, 1976.

DEL GRECO GIUSEPPE,La dimensione sociale nell’evoluzione delle teorie psicoanalitiche, in riferimento a Wilhelm Reich ed Erich Fromm. Tesi di laurea, Università degli studi di Pisa, facoltà di medicina e chirurgia, 1978.

DE MARCHI LUIGI, Repressione sessuale e oppressione sociale, Sugar, Milano, 1965.

DE MARCHI LUIGI, Sessualità e politica in Reich e Marcuse, Andromeda, Bologna, 1998.

DE MARCHI LUIGI, Wilhelm Reich, Andromeda, Bologna, 1998.

DE MARCHI LUIGI, Wilhelm Reich. Biografia di un’idea, Sugar, Milano, 1970.

DE MARCHI LUIGI, Wilhelm Reich e la “funzione dell’orgasmo”. Architettura e repressione, Andromeda, Bologna, 1998.

DE MARCHI LUIGI,Vita e opere di Wilhelm Reich, Sugarco, Milano, 1981 (2 volumi).

DE MARCHI LUIGI, Lo strano caso di Wilhelm Reich / La peste totalitaria, Andromeda, Bologna, 1998.

DE MEO JAMES, Risposta all’attacco di Martin Gardner a Reich ed alla ricerca orgonica sullo Skeptical Inquirer (Indagatore scettico), Andromeda, Bologna, 2000.


Torna su


F

FARRINGTON B., La società gonfia di lusso, Andromeda, Bologna, 1998

FERRI GENOVINO – CIMINI GIUSEPPE,Psicopatologia e carattere. Una lettura reichiana, Anicia, Roma, 1992.


Torna su


G

GARDNER MARTIN, Nel nome della scienza. Ron Hubbard e Wilhelm Reich. Camere orgoniche e teorie sessuali eccentriche, omeopatia. Lysenko e il caso delle pietre elettrificate. Un secolo di credulità scientifiche, Transeuropea, Ancona, 1998.

GENTE HANS PETER (a cura di), Sexpol. Marxismo, psicoanalisi e rivoluzione sessuale, Guaraldi, Bologna, 1971.

GLIELMI NICOLA, La peste istituzionale. Mafia, sequestri di persona, sexgate, A. Siciliano, Messina, 1998.

GLIELMI NICOLA, La peste psichica. Sintesi, Napoli, 1988.

GRUNBERGER BELA – CHASSEGUET SMIRGEL JANINE, Freud o Reich?, Liguori, Napoli, 1979.

GUERIN DANIEL, Saggio sulla rivoluzione sessuale, Dellavalle, Torino, 1970.

GUIDI F. – SACCO G. – SPERINI M. – VECCHIETTI A. (a cura di), Wilhelm Reich: bibliografia ragionata, 2 ed. ampliata, Andromeda, Bologna, 2001.


Torna su


H

HOD H., Vegetoterapia, Andromeda, Bologna, 1999.

HOPE W.,Scritti di orgonomia medico-biologica, Andromeda, Bologna, 2003.


Torna su


I

IZZO ANIELLO, Parallelo tra Freud e Reich, Andromeda, Bologna, 1998.


Torna su


K

KONITZER MARTIN,Wilhelm Reich. In app.: Reich, Marx e Freud di Helmut Dahmer e carteggio Reich-Trotsky (1933-35), Erre emme, Roma, 1992.


Torna su


L

LAPASSADE GEORGES,La bioenergetica, Celuc, Milano, 1979.

LE BRETON PETER,W. Reich e la libertà nell’educazione, Andromeda, Bologna, 1999.

LOPEZ DAVIDE, Analisi del carattere ed emancipazione. Marx, Freud, Reich, 2 ed. aggiornata, Jaca Book, Milano, 1972.

LOWEN ALEXANDER, Amore e orgasmo, Feltrinelli, Milano, 1977.

LOWEN ALEXANDER, Amore, sesso e cuore, Astrolabio, Roma, 1989.

LOWEN ALEXANDER, Arrendersi al corpo. Il processo dell’analisi bioenergetica, Astrolabio, Roma, 1994.

LOWEN ALEXANDER, Bioenergetica, Feltrinelli, Milano, 1983.

LOWEN ALEXANDER, Il linguaggio del corpo, Feltrinelli, Milano, 1978.

LOWEN ALEXANDER, Il narcisismo. L’identità rinnegata, Feltrinelli, Milano, 1985.

LOWEN ALEXANDER,Il piacere. Un approccio creativo alla vita, Astrolabio, Roma, 1984.

LOWEN ALEXANDER,Il tradimento del corpo, Mediterranee, Roma, 1982.

LOWEN ALEXANDER, La depressione e il corpo. La base biologica della fede e della realtà, Astrolabio, Roma, 1980.

LOWEN ALEXANDER, La spiritualità del corpo. L’armonia del corpo e della mente con la bioenergetica, Astrolabio, Roma, 1990.

LOWEN ALEXANDER, Paura di vivere, Astrolabio, Roma, 1982.

LOWEN ALEXANDER – LOWEN LESLIE, Espansione e integrazione del corpo in bioenergetica. Manuale di esercizi pratici, Astrolabio, Roma, 1977.


Torna su


M

MARCHINO LUCIANO – MIZRAHIL MONIQUE, Il corpo non mente., Frassinelli, Torino, 2004.

MARCHINO LUCIANO (a cura di), Reich. La psiconalisi, la sessualità, l’energia vitale, FCE, Milano, 1997.

MAUCERI SEBASTIANO, Amore senza tabù. Saggio filosofico su W. Reich e la sinistra freudiana, Bonanno, Acireale, 1979.

MAZZETTI ANTONIO – RITA LAURA, Briciole di coscienza. Concetti per un'autentica ricerca di sé, Edizioni psicologia, Roma, 2000.

MITCHELL JULIET, Psicoanalisi e femminismo. Freud, Reich, Laing e altri punti di vista sulla donna, 2 ed., Einaudi, Torino, 1978.

MONZANI IVANA, Introduzione alla conoscenza dell’orgonomia di Wilhelm Reich (1980-1981), Andromeda, Bologna, 2004.


Torna su


N

NAVARRO FEDERICO, Caratterologia post-reichiana, Nuova ipsa, Palermo, 1991.

NAVARRO FEDERICO, Metodologia della vegetoterapia carattero-analitica. Sistematica, semeiotica, semeiologia, semantica Busen, Roma, 1998.

NAVARRO FEDERICO, La somatopsicodinamica. Uno sguardo nuovo sulla patologia, Il discobolo, Pescara, 1988.

NAVARRO FEDERICO, Somatopsicodinamica delle biopatie. Interpretazione delle malattie ad etiologia "sconosciuta", Il discobolo, Pescara, 1990.

NAVARRO FEDERICO, Somatopsicopatologia. Quando il corpo denuncia i guasti dell’anima, Ildeson Gnocchi, Napoli, 2000.

NAVARRO FEDERICO – ORIGLIA MIRELLA, Il massaggio dell’anima. La psicoterapia di Wilhelm Reich, Riza, Milano, 1988.


Torna su


O

OLLENDORF REICH ILSE, Wilhelm Reich: biografia da vicino, La salamandra, Milano, 1978.


Torna su


P

PEZ FRANCO – PEZ VITTORIO, L’energia orgonica: la straordinaria scoperta di Wilhelm Reich, Macro, Diegaro di Cesena (FC), 2005.

PIERRAKOS JOHN, Corenergetica, Crisalide, Spigno Saturnia (LT), 1994.

PIZZAMIGLIO MARIA ROSA, L’antipsichiatria come momento del processo di progressiva centralità del sociale nella psicoterapia. Estratto di tesi dottorale, Pontificia università gregoriana, Roma, 1976.

PUGI CONSUELO – GAMBARDELLA MARCO (a cura di), Federico Navarro. L’energia di una vita, stampato in proprio, Roma, 2002.


Torna su


R

RAKNES OLA, Wilhelm Reich e l’orgonomia, Astrolabio, Roma, 1972.

RAVAGLIA GIANFRANCO, Carattere e conoscenza. Il funzionalismo di W. Reich, la teoria della terapia, il percorso della terapia, Conti, Bologna, 1989.

REICH ANNIE, Se tuo figlio ti domanda, Savelli, Roma, 1973.

RISPOLI LUCIANO – CENTRO STUDI DI WILHELM REICH (a cura di), Il corpo e le psicoterapie. Dai convegni e dalle ricerche del Centro studi Wilhelm Reich, Idelson, Napoli, 1985.

RISPOLI LUCIANO – ANDRIELLO BARBARA, Psicoterapia corporea e analisi del carattere, Bollati-Boringhieri, Torino, 1988.

ROBINSON PAUL A., La sinistra freudiana: Wilhelm Reich, Gesa Roheim, Herbert Marcuse, Astrolabio, Roma, 1970.

ROVETTA RENAT, Su Wilhelm Reich il silenzio della sinistra, Andromeda, Bologna, 1998.

RYCROFT CHARLES, Che cosa ha veramente detto Reich, Ubaldini, Roma, 1972.


Torna su


S

SEILER H., Spazio, tempo, vita e materia. Storia e nuove prospettive della teoria dei vortici eterici, Andromeda, Bologna, 1995.

SEILER H., Spirale ed energia vitale, Andromeda, Bologna, 1996.

SOCIETÀ ITALIANA DI ANALISI REICHIANA (a cura di), La paura. Dal panico al coraggio. Manifestazioni cliniche, dinamiche comportamentali., Roma, 13 febbraio 1999, Sala della Protomoteca in Campidoglio, Psicologia, Roma, 2000.

SOCIETÀ ITALIANA DI ANALISI REICHIANA (a cura di), Psicopatologia e linguaggio del corpo. Un convegno per il centenario della nascita di Wilhelm Reich, Psicologia, Roma, 1998.

SOCIETÀ ITALIANA DI ANALISI REICHIANA (a cura di), Separazione: momenti di passaggio. Aspetti clinici, dinamici e comportamentali, Psicologia, Roma, 2000.

SPERINI MASSIMO – SACCO GIUSEPPE, Alla ricerca dell’energia vitale. L’orgonomia di Wilhelm Reich, Melusina, Roma, 1990.


Torna su


T

TOTTON NICK - EDMONDSON EM,Terapia reichiana. La bioenergetica dello sviluppo personale e della crescita interiore, Red, Como, 1999.

TRESOLDI ROBERTO, Terapie vibrazionali, Tecniche nuove, Milano, 2000.


Torna su


V

VALLE CHIARA, Psicoanalisi e marxismo nel pensiero di W. Reich. Tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, Facoltà di scienze politiche, 2001.

VOYER J.P.,Reich modo d’uso., Napoli, Edizioni dell’alambicco, Viterbo, [s.d].

Z

ZABINI ALESSANDRO, Wilhelm Reich e il segreto dei dischi volanti, Tre editori, Roma, 1996.


Torna su




Torna all’indice delle bibliografie




Sigmund Freud

Wilhelm Reich

Osho Rajneesh

Antonio Mercurio

Louise Hay

Federico Navarro

Antonio Mazzetti

Laura Rita